Ciao, appassionati di meccatronica!

Benvenuti in questo nuovo post sul blog di SINADRIVES.

Maggio 2025

In SINADRIVES sappiamo che scegliere tra un asse lineare con una guida o uno con due guide è una decisione critica nella progettazione di sistemi di automazione industriale. Questa scelta influisce direttamente sulle prestazioni, sull’affidabilità e sulla durata del sistema. Di seguito, forniamo un confronto tecnico tra entrambe le opzioni, così da poter prendere una decisione informata in base alle esigenze specifiche della vostra applicazione.

Motore lineare a due assi

1. Assi a guida singola: agilità ed efficienza nei sistemi compatti

Gli assi a guida singola sono ideali quando serve una soluzione compatta e ad alta velocità, in applicazioni con spazio limitato e carichi moderati. Questo tipo di sistema offre alte velocità e bassi costi di manutenzione, risultando perfetto per ambienti che richiedono movimenti leggeri e ad alta frequenza.

Caratteristiche tecniche:

  • Design leggero e compatto: un solo binario e carrello permettono un sistema più piccolo e facilmente integrabile.

  • Massa ridotta: ideale per applicazioni in cui la massa in movimento deve essere minima.

  • Movimento preciso: perfetto per applicazioni con alta ripetibilità e dove l’accuratezza è un fattore chiave.

Applicazioni consigliate:

  • Sistemi pick-and-place per compiti di assemblaggio rapidi e ripetitivi.

  • Dispositivi di dosaggio automatizzati nei settori farmaceutico e alimentare.

  • Process automation in assembly lines with high operating frequencies.

Con una sola guida, gli assi lineari consentono installazioni più semplici e avviamenti più rapidi: vantaggi chiave quando i tempi di implementazione sono critici.

Motore lineare a un asse

2.Assi a doppia guida: robustezza e precisione per applicazioni ad alta richiesta

Gli assi a doppia guida offrono un supporto aggiuntivo che incrementa la rigidità strutturale e migliora la stabilità del sistema. Questa configurazione è particolarmente utile quando il sistema deve gestire carichi più grandi o corse più lunghe senza compromettere la precisione.

Caratteristiche tecniche

  • Maggiore rigidità e stabilità: resistenza superiore a torsioni e flessioni.

  • Precisione su lunghe corse: migliore ripetibilità e controllo in caso di carichi eccentrici o movimenti estesi.

  • Alta capacità di carico: in grado di sostenere carichi significativamente più pesanti mantenendo prestazioni ottimali.

Applicazioni consigliate:

  • Macchine CNC e sistemi di taglio laser con elevata precisione e capacità di carico.

  • Robot industriali per movimentazione di carichi pesanti e traiettorie complesse.

  • Piattaforme di ispezione nei settori automotive ed elettronico.

  • Sistemi logistici automatizzati per movimentazione pallet e materiali pesanti.

Dual-guide axes are ideal for applications requiring greater precision and stability over long distances or in harsh working conditions.

Módulo con motor lineal MLS1

3. Velocità e precisione a confronto

Uno dei fattori chiave da considerare nella scelta tra un asse a guida singola o a doppia guida è il rapporto tra velocità e precisione:

  • Assi a guida singola: in genere più veloci grazie alla massa in movimento ridotta. Design semplice che riduce i momenti torcenti, ideale quando le sollecitazioni torsionali sono minime e si richiede un moto rapido e leggero.

  • Assi a doppia guida: leggermente più lenti per la maggiore massa e rigidità, ma garantiscono precisione e ripetibilità superiori. Maggiore resistenza ai momenti torcenti, adatti per carichi pesanti o traiettorie complesse.

4. Durata e manutenzione

Anche la durabilità e i requisiti di manutenzione sono fattori cruciali da considerare:

  • Assi a guida singola: manutenzione ridotta grazie alla semplicità costruttiva, ma con potenziale maggiore usura se utilizzati con carichi elevati o continui.

  • Assi a doppia guida: pur richiedendo una manutenzione regolare a causa della complessità dei loro componenti, la loro maggiore robustezza garantisce una durata più lunga in applicazioni con carichi pesanti o in condizioni gravose.

In SINADRIVES offriamo opzioni di tenuta e sistemi di lubrificazione ottimizzati per aumentare la durata di entrambi i tipi di assi.

5. Soluzioni personalizzate SINADRIVES

Non forniamo solo componenti standard: integriamo assi lineari con attuatori elettrici, motori ad alta precisione e strutture modulari. Valutiamo ogni applicazione in base a:

Il nostro team di ingegneria realizza studi specifici per ogni applicazione, valutando fattori come:

  • Carico statico e dinamico.

  • Velocità e accelerazione richieste.

  • Ambiente operativo (temperature estreme, umidità, polvere, ecc.)

  • Requisiti di precisione e ripetibilità.

Attraverso simulazioni e calcoli avanzati, aiutiamo a scegliere la configurazione ottimale per massimizzare prestazioni e affidabilità.

Team che lavora sul motore lineare

Conclusione: quale tipo scegliere?

La scelta tra un asse lineare a guida singola o un asse lineare a doppia guida dipende in gran parte dall’applicazione specifica e dai requisiti del sistema:

  • Se avete bisogno di agilità, di un design compatto e di alta velocità in ambienti con carichi moderati, l’asse a guida singola sarà l’opzione più adatta.

  • Se la vostra applicazione richiede precisione, rigidità e la capacità di gestire carichi più elevati o lunghe distanze di corsa, l’asse a doppia guida è la scelta migliore.

In entrambi i casi, SINADRIVES offre consulenza tecnica specializzata e componenti di alta qualità per garantire le migliori prestazioni del vostro sistema.